LA NOSTRA STORIA
DARE VITA A UNA TRADIZIONE
Radicata ad Aÿ, nel cuore della leggendaria regione dei Grand Cru della Champagne, la storia di Lallier inizia con la filosofia di una famiglia: una lavorazione moderna, il rispetto per la natura e una fede incrollabile nello spirito umano che ritroviamo al centro di uno Champagne d’eccezione.

IL DOMAINE: DOVE PRODUCIAMO IL NOSTRO CHAMPAGNE
Lo Champagne Lallier dispone di due sedi nell’iconica regione dei Grand Cru: la prima ad Aÿ, che ospita la cantina di invecchiamento, e la seconda a Oger, Côte des Blancs, dove si trovano le moderne strutture di produzione della Maison. Le due ubicazioni si completano l’un l’altra, sposando tecniche secolari con un’innovazione creativa.
I NOSTRI VIGNETI
LA NOSTRA GENTE
Abbiamo sempre creduto che il più grande potenziale del nostro terroir si manifestasse attraverso le prospettive straordinarie della nostra equipe. Sotto la guida dell’acclamato Chef de Cave e Direttore Generale Dominique Demarville, il team Lallier aggiunge cura, conoscenza formidabile e maestria multigenerazionale ad ogni bottiglia, adattata nel tempo in modo da creare un’eredità eco-responsabile.

CHEF DE CAVE
DOMINIQUE DEMARVILLE
Con un’impressionante carriera di oltre 23 anni e ricoprendo posizioni di primo piano nelle cantine di diverse case di Champagne, Dominique è uno degli esperti più venerati nella coltivazione dello Champagne e, a soli 31 anni, è stato il più giovane Chef de Cave impiegato in una grande maison. Acclamato per la sua meticolosa visione contemporanea di miscelazione, perfettamente allineata all’autentico, accessibile e sofisticato stile Lallier, il suo obiettivo è quello di evidenziare il carattere complesso e generoso dei vini, creando cuvée con risonanza globale e introducendo la Maison ad un approccio più eco-responsabile. Nel gennaio 2021 è passato al ruolo di Chef de Cave e Direttore Generale presso Lallier.




“Lallier possiede un background enologico eccezionale, ricco di un’ampia, se non la più ampia, selezione di vini di riserva. Rimane fedele alla passione per il Pinot Nero, che ci consente di ottenere la speciale firma dei nostri Champagne. Così come l’intero team Lalllier, sono entusiasta di seguire le orme dei miei predecessori, portando avanti tradizioni secolari di esperienza ed eccellenza nella creazione di cuvée iconiche”.
— Dominique Demarville, Chef de Cave
Direttore Vigna e Vino
CYRILLE DINIZ
Un veterano dell’industria del vino formatosi in enologia e sviluppo commerciale presso alcune delle più prestigiose istituzioni vinicole francesi, tra cui il Lycée Viticole de la Champagne ad Avize, il Lycée Viticole de Macon a Davayé e l’Université de Reims Champagne ad Ardenne, da cui ha ricevuto il Diploma Nazionale di Enologo (DNO) e una Validazione delle Acquisizioni Professionali. Durante la sua carriera professionale, Cyrille ha svolto ruoli a lungo termine presso note case di Champagne, padroneggiando la lavorazione tecnica della produzione del vino attraverso processi sia tradizionali che innovativi. Dalla coltivazione al commercio, arricchisce ogni bottiglia prodotta da Lallier con un insieme inconfondibile di competenze interdisciplinari e una visione diversificata.




Responsabile Qualità Salute Sicurezza e Ambiente
Camille De Billy
Camille, giovane e promettente enologa, è cresciuta a Bordeaux e ha studiato ingegneria agraria presso la Scuola Superiore Nazionale di Agraria di Tolosa, prima di ricevere il Diploma Nazionale in Enologia nel 2021. Appassionata di enoturismo sostenibile, Camille ha esperienza su tutto lo spettro della produzione vinicola, avendo ricoperto ruoli nei settori di ricerca e sviluppo, lavoro in vigna, vinificazione, degustazioni, marketing e vendita in alcune delle migliori regioni vinicole della Francia. Si è unita a Lallier nel settembre 2021.




RESPONSABILE DEL VIGNETO
MATHIEU PINGRET
Cresciuto in una famiglia di viticoltori, Mathieu lavora nel settore del vino da oltre 20 anni. Entusiasta di coltivare l’uva per le annate future e per le pratiche enologiche sostenibili, Mathieu offre al team Lallier la sua solida competenza per quanto riguarda il suolo e la lavorazione del terreno. Altamente qualificato nel suo campo, sostiene la conservazione e lo sviluppo della biodiversità nello Champagne. Si è unito a Lallier nel gennaio 2022.




COME VIENE PRODOTTO IL NOSTRO CHAMPAGNE
Lo chef de cave Dominique Demarville e il suo team apportano nuove elettrizzanti tecniche all’antica arte della produzione dello Champagne per esaltare le sfumature della peculiare vendemmia annuale, preservando lo stile inconfondibile di Lallier dall’uva al bicchiere.